Webinar | Pianificazione digitale e chirurgia guidata: flusso di lavoro e suggerimenti per eseguirle al meglio
Dental Tribune Magazine • Webinar • 6 Luglio 2020
Webinar | Pianificazione digitale e chirurgia guidata: flusso di lavoro e suggerimenti per eseguirle al meglio
by Dott. Luigi Ciacci, Odontoiatra presso l’omonima clinica, esperto in chirurgia guidata
Contenuto del webinar
Il successo di una riabilitazione implantare dipende da una corretta diagnosi che porta alla formulazione di un corretto piano di terapia. La moderna odontoiatria dipende da una diagnostica completa e da un’accurata programmazione ed organizzazione del piano terapeutico deciso. La chirurgia guidata prevede un flusso di lavoro di ingegneria inversa: si stabilisce prima la riabilitazione protesica, quindi la posizione ideale degli impianti dentali secondo quel restauro.
La pianificazione digitale e la conseguente chirurgia guidata basata su dati radiografici tridimensionali e registrazioni digitali della cavità orale, ci forniscono informazioni preziose per consentire di “ripetere” il più fedelmente possibile il piano di cura che abbiamo stabilito, nel rispetto delle strutture anatomiche e alla topografia del paziente, per ottenere un successo dal punto di vista funzionale, estetico, biologico ed economico a lungo termine.
La chirurgia guidata è stata introdotta nei primi anni 2000 e da allora ha subito molte modifiche e progressi. Rimane comunque una tecnica avanzata di posizionamento degli impianti dove è richiesta una discreta esperienza dell’operatore e del suo team nonché di un certo investimento economico e di tempo per apprendere e padroneggiare le tecniche ed i flussi di lavoro.
Leggi l’articolo completo sulla rivista Dental Tribune
Clicca qui per accedere alla visualizzazione del webinar (Lingua Italiana)
Per accedere al webinar è necessaria la registrazione a questo link.
Obiettivi
Scopo di questo webinar è comprendere il flusso di lavoro dalla pianificazione digitale sino alla chirurgia guidata, conoscendo i passaggi fondamentali e la strumentazione necessaria per effettuarli. Essere informati su quali siano i vantaggi e l’affidabilità e quindi comprendere l’origine dei potenziali errori.