Erste Daten eines neuartigen Implantatsystems – Novembre 2015 – CONCLUSIONI dell’Università di Francoforte
Erste Daten eines neuartigen Implantatsystems • Novembre 2015
CONCLUSIONI dell’Università di Francoforte • EL Study Presentation
Authors: Jonas Lorenz – University Hospital Frankfurt · Department of oral, maxillofacial and plastic surgery, Henriette Lerner – HL DENTCLINIC, Robert A. Sader– Goethe-Universität Frankfurt am Main · Center of Stomatology and Shahram Ghanaati – Goethe University of Frankfurt/Main; Universitätsmedizin der Johannes Gutenberg-Universität Mainz · Department for Oral, Craniomaxillofacial and Facial Plastic Surgery; Institute of Pathology
Study: Frankfurt orofacial regenerative medicine
University: Universitätsklinikum Frankfurt
Stabilità di lungo periodo dei tessuti perimplantari duri e molli dopo un impianto immediato: Dati iniziali di un nuovo sistema implantare con attacco Morse.
Scopo
Negli ultimi anni gli impianti immediati si sono affermati come un’opzione terapeutica affidabile. Tenendo conto di alcune condizioni essenziali, come la preservazione degli alveoli ossei, è possibile ottenere tassi di sopravvivenza analoghi con un basso tasso di complicazione. Lo scopo del presente studio è di investigare per la prima volta un nuovo sistema implantare con attacco Morse e le sue caratteristiche e prestazioni con impianto immediato.
Materiale e metodi
In questo studio retrospettivo, 21 pazienti che hanno ricevuto 50 impianti (C-Tech Implants Esthetic Line, C-Tech Implants, Bologna, Italia) sono stati riesaminati clinicamente e radiologicamente negli ultimi tre anni subito dopo l’estrazione di denti senza supporti ausiliari nella mandibola superiore e inferiore. Dopo 2 anni, è stata verificata la condizione dei tessuti perimplantari duri e molli (larghezza e spessore della gengiva perimplantare buccale, profondità di sondaggio (ST) indice di sanguinamento (BOP) ed estetica rosa (PES)) e la stabilità ossea perimplantare.
Risultati
Non si sono verificati impianti persi, allentamenti dell’impianto o infezioni acute nella zona del tessuto perimplantare durante il periodo di esame di 2 anni. Tutti gli impianti hanno avuto un tasso sufficiente di tessuto gengivale perimplantare attaccato, un attacco stabile con ST di 2,25 mm e BOP medio del 34%. Anche le ossa perimplantari sono risultate stabili nel follow-up radiologico di 2 anni, con una diminuzione media di 0,83 mm.
