Dottor Aldo De Blasi | Mini Impianti
Che cosa sono, sinteticamente, i mini impianti?
I mini impianti sono a tutti gli effetti degli impianti, però di piccolo diametro, entro i 3 mm.
Sono prodotti in una lega di titanio che viene classificata di grado 5, che ha delle ottime proprietà meccaniche. Hanno una superficie sabbiata e mordensata, che una volta inserita nell’osso va incontro a osteointegrazione, come quella degli impianti di diametro maggiore.
Sono degli impianti che nel loro corpo presentano già un moncone, che può essere un moncone protesico per la cementazione di una corona o un moncone o-Ball che lavora in accoppiata con una cappetta ritentiva per offrire ritenzione alle protesi mobili.
Quali vantaggi ha questo sistema per i professionisti?
Direi semplicità, perché nella maggior parte dei casi si riescono ad inserire i mini impianti con tecnica flapless, senza lembo, ottenendo quindi una chirurgia più snella e più semplice, e anche con tempi di esecuzione sensibilmente ridotti.
Inoltre, queste componenti implantari e protesiche hanno un costo competitivo rispetto a quelle sugli impianti di diametro maggiore.
Quali vantaggi ha questo sistema per i pazienti?
Tra i vantaggi che ha questa sistematica per i pazienti c’è la mini invasività, nella maggior parte dei casi i mini impianti si riescono ad inserire utilizzando una tecnica flapless ovvero una chirurgia semplice che presenta ridotte sequele post-intervento. Questa cosa è molto gradita dal paziente. È una tecnica rapida: per esempio, quando si stabilizzano le protesi totali con dei mini impianti, il paziente viene sottoposto all’inserimento degli impianti e il suo manufatto protesico viene trasformato in un’overdenture ancorata ai mini impianti. Ciò significa che, in un solo appuntamento, il paziente lascia lo studio con la protesi già operativa e stabile sui mini impianti.
È una soluzione economica, perché presenta dei costi competitivi e contenuti rispetto all’analoga soluzione su impianti tradizionali.