ND / Diametro stretto



Download Catalogo
Per ulteriori informazioni su ND Diametro Stretto clicca qui per il download del catalogo completo

10 Anni di Garanzia
C-TECH offre una garanzia di 10 anni su tutti gli impianti ed i relativi componenti. Per richiedere la garanzia e saperne di più clicca qui.
ND / Diametro stretto 3.1
L’impianto dentale a diametro stretto consiste in un impianto a due pezzi a corpo sottile con diametro della piattaforma di soli 3 mm. Questo impianto è ideale per intervenire in spazi crestali ristretti nella regione anteriore. Filettature ampie sul corpo dell’impianto culminanti in filetti ben definiti nella parte apicale conferiscono stabilità e consentono un’agile applicazione.
- Leggi tutto »
Un protocollo chirurgico semplificato combinato con dimensioni ridotte di tale impianto dentale facilita la risoluzione di casi di impianti dentali i quali altrimenti necessiterebbero un intervento di aumento osseo oltre a costi di trattamento sensibilmente maggiori.
- 1Spalla
– Facilita la crescita dell’osso al di sopra della spalla.
– Maggiore stabilità a lungo termine dell’impianto.
– Ripartizione biologica delle forze sulla corticale ossea - 2Microfiletto
– Riduce la forza sulla corticale durante l’inserimento.
– Preserva la corticale ossea. - 3
Superficie passivataLa superficie implantare viene sabbiata con ossido di alluminio. Questo trattamento accelera il processo di osteointegrazione fornendo un’area di contatto maggiore e più uniforme tra osso e impianto, favorendo al tempo stesso un carico implantare immediato.
Il trattamento prevede il raggiungimento di una superficie uniforme con trabecolatura progressiva.
- 4Disegno aggressivo dell’apice
– Ideale per post-estrattivi.
– Ottima stabilità primaria. - 5Apice arrotondato
– Protegge la membrana sinusale, il nervo canalare ed altre importanti strutture anatomiche durante l’inserzione.
- 6Passo a doppia filettatura
– Avanzamento di 1,5mm per giro d’inserzione.
– Aumenta la stabilità primaria.
– Aumenta la superficie di contatto osso-impianto ( BIC ).
– Veloce e delicato nell’inserimento a protezione della struttura ossea. - 7Scanalatura nella scanalatura
– Aumenta la superficie di contatto osso-impianto ( BIC ).
- 8Platform switching
– Riduce la perdita ossea.
– Migliore rappresentazione dello spessore biologico.
– Maggiore stabilità a lungo termine. - 9Indice ad esagono
– Indice antirotazionale per la posizione del moncone
- 10Concetto estetico concavo ( CEC )
– Tessuti perimplantari non ispessiti chirurgicamente.
– Tecnica di ricostruzione della papilla facilitata. - 11Connessione conica (cone-morse)
– Resistenza strutturale e stabilità.
– Riduzione dei micro movimenti. - Impianto sotto crestale
– Ostacola il riassorbimento osseo e quindi l’esposizione dell’impianto.
– Particolarmente indicato per zone estetiche.
– Stabilità estetica a lungo termine. - Tre differenti profili di filettatura
– Disegno della filettatura indicato per le differenti tipologie di osso che si succedono nell’inserzione dell’impianto.
– Maggiore superfice di contatto.
– Apice arrotondato ma tagliente.
Impianti Dentali
ø 3.1/9 mm | ND-3009 |
ø 3.1/11 mm | ND-3011 |
ø 3.1/13 mm | ND-3013 |
* Tutti i modelli ND Narrow Diameter sono forniti con vite tappo inclusa
Purezza e precisione
Purezza dei materiali e trattamento di superficie.
Purezza dei materiali e trattamento di superficie. La purezza dei materiali incomincia con l’acquisiszione di materiale grezzo, esclusivamente da fonti affidabili, il quale è accompagnato dal proprio certificato ed è interamente tracciabile in tutte le sue fasi di produzione e d’uso successivo. La sede produttiva, nella quale vengono fabbricati gli impianti, è gestita ed è proprietà di C-TECH inoltre, è certificata secondo i più alti standard che governano la produzione di apparecchiature dentali e mediche. Per mantenere questi standard, vengono effettuati regolari e indipendenti audit da parte di TÜV Rheinland. Tutti i certificati aggiornati sono disponibili per il download sul sito internet dell’azienda.
La lavorazione dell’impianto è un processo intricato a causa della precisione che richiede la connessione Cone Morse e il complesso design esterno. Questi processi richiedono il doppio del tempo di lavorazione rispetto ad un impianto convenzionale. Durante ogni step produttivo, gli impianti sono lavati in 5 diverse fasi, arrivando in totale a 20 cicli di lavaggio. Questa attenzione alla pulizia permette di eliminare ogni rischio di presenza di residui della produzione sulla superficie dell’impianto. La topografia della superficie è creata attraverso un processo di acidificazione brevettato. Le foto qui a fianco, ottenute con un microscopio elettronico a scansione (SEM), mostrano l’assenza di impurità sulla superficie implantare e l’abbondante strato superficiale creato dal processo di acidificazione brevettato.
La purezza del titanio grado 4, usato per fabbricare l’impianto EL, e la superficie sono stati verificati individualmente attraverso il microscopio elettronico a scansione (SEM) dall’Università di Colonia e il Medical Material Research Center di Berlino, Germania. L’analisi ha mostrato i più alti livelli di purezza e pulizia con conseguente assegnazione del premio del sigillo di qualità BDIZ. Questa analisi è presente sul sito di C-TECH.
Componenti di precisione
Il risultato del successo della connessione conica Cone Morse e la saldatura a freddo nella connessione impianto-protesi dipende da una produzione di alta precisione. L’integrità e la forza strutturale, come se le due parti fossero fuse insieme eliminando lo spazio tra esse, sono frutto di una perfetta connessione Cone Morse. Di conseguenza, i componenti C-TECH sono prodotti con una tolleranza di 10 microns.
Questa fusione meccanica tra la parte protesica e l’impianto ha due importanti benefici; previene la colonizzazione batterica nel gap, che può portare ad una perdita ossea perimplantare, inoltre elimina i micro movimenti tra l’impianto e il moncone ed il conseguente allentamento della vite che può portare al fallimento della protesi. Le foto, effettuate con microscopio elettronico a scansione (SEM), mostrano diversi ingrandimenti della stretta connessione moncone-impianto. L’ultima foto in basso, ad ingrandimento di 1000x, mostra una sottile linea dove le due parti si incontrano. Questo spazio, quasi inesistente, è minore rispetto a 1.5 microns che è la grandezza di un batterio che si può incontrare nella cavità orale.