Full arch a carico immediato: Chirurgia guidata per il superiore e tradizionale per inferiore
Catarina G. Rodrigues, DDS, MSc – Manuel D. Marques, DDS
Donna di 74 anni si è presentata nello studio dentistico con la volontà principale di non voler più usare la dentiera per ottenere più comfort e un aspetto migliore. L’esame clinico e radiografico ha evidenziato l’assenza di tutti i denti tranne i due canini superiori (Fig. 1-4).
Dopo una corretta diagnosi, sono state prese in considerazione diverse opzioni di trattamento per ripristinare la funzione e l’estetica in questa paziente. Infine, l’opzione prescelta è consistita nell’estrazione dei canini mascellari, nel posizionamento di 6 impianti dentali nella parte superiore e 5 impianti dentali nella parte inferiore con due provvisori immediati avvitati in resina acrilica.
Per eseguire una corretta pianificazione del caso, sono state ottenute diverse registrazioni del paziente: fotografie intra ed extraorali, impronte IOS ad arcata completa e CBCT. È stato realizzato un design del sorriso digitale 2D guidato dal viso per aiutare nella pianificazione della posizione e delle dimensioni dei denti per la futura protesi provvisoria (Fig.5).
Il passo successivo è stata la pianificazione protesica pre-chirurgica. In questo caso, poiché la paziente era quasi edentula, sono stati utilizzati dei valli in cera per registrare riferimenti importanti come la dimensione verticale, il piano occlusale e il supporto labiale (Fig. 6-7).
Utilizzando il disegno del sorriso 2D precedentemente realizzato e i riferimenti registrati sui valli in cera, è stata creata una prova della futura protesi provvisoria (Fig. 8-9).
La prova dei denti approvata è stata quindi scansionata e sovrapposta alla scansione intraorale preoperatoria e alla CBCT per pianificare l’intervento implantare in uno specifico software (Fig.10,11).
Una volta definite le future posizioni implantari, queste sono state tradotte nel disegno della dima chirurgica (Fig.12,13). In questo caso è stato previsto un intervento chirurgico completamente guidato per il mascellare superiore mentre per la parte inferiore l’intervento è stato eseguito a mano libera. Nello stesso software degli impianti sono stati progettati anche gli abutment multi-unit per la mascella superiore.
Al momento dell’intervento implantare è stata verificata la stabilità e l’adattamento della guida, seguita dalla preparazione guidata dei siti implantari secondo uno specifico protocollo di fresatura e utilizzando il kit di chirurgia guidata C-tech.
Sono stati posizionati tre perni di fissaggio per aumentare la stabilità e la precisione della guida (Fig. 14-21; 25-26).
I monconi multi-unità (MUA) sono stati inseriti sui 6 impianti dentali superiori e 5 inferiori dentali e immediatamente caricati con protesi avvitata (22-24; 26-29).
L’appuntamento di follow-up di 2 settimane ha rivelato un’ottima guarigione e anche un’adeguata funzionalità ed estetica della protesi provvisoria (Fig. 30-33).